Piano triennale 2025-2027 di fondazione Con il Sud

Piano triennale 2025-2027 di fondazione Con il Sud

Per questo anno il piano prevede il bando Riabitare il Sud da 8 milioni di euro, riservato a reti di almeno tre piccoli comuni

Ieri all’Archivio di Stato di Napoli fondazione Con il Sud ha svelato il proprio piano triennale 2025-2027, frutto di oltre un anno e mezzo di lavoro condiviso e di un’intensa fase di ascolto sul territorio. Stefano Consiglio, presidente della fondazione, ha ricordato come il progetto sia nato all’inizio del 2024, dopo il rinnovo degli organi direttivi, e abbia coinvolto ACRI, il Forum del Terzo Settore, la consulta delle fondazioni di origine bancaria del sud, i referenti regionali del Forum e i Centri di servizio per il volontariato del Mezzogiorno, oltre a una rappresentanza di fondazioni di famiglia e di impresa. Circa 2mila organizzazioni del terzo settore hanno risposto al sondaggio Demopolis e tutti gli iscritti alla piattaforma Kairos sono stati interpellati per raccogliere proposte e criticità.

Dal confronto è emersa, in modo straordinariamente unanime, l’urgenza di affrontare lo spopolamento e l’invecchiamento demografico che – ha sottolineato Consiglio – fanno già sentire i loro effetti, con il sud sotto i 20 milioni di abitanti e il rischio di perderne quasi 8 entro il 2080. Per questo fondazione Con il Sud ha deciso di puntare sulla rigenerazione democratica, intrecciando insieme quattro direttrici ambiziose. Favorire le nascite sostenendo l’occupazione femminile e le giovani famiglie, trattenere sul territorio chi rischia di andarsene per mancanza di opportunità dignitose. Ed ancora dare il benvenuto a nuovi cittadini italiani e stranieri e rafforzare il tessuto istituzionale e sociale locale.

LEGGI ANCHE: Teverolaccio, tirocini per persone con disabilità

Per il 2025, il piano prevede il bando Riabitare il Sud da 8 milioni di euro, riservato a reti di almeno tre piccoli comuni (non oltre 20mila abitanti) con esperienza di accoglienza, finestre di finanziamento dedicate agli ets mai beneficiari di Con il Sud. Ed un potenziamento delle competenze degli enti del Terzo Settore grazie al programma FQTS, oltre che l’avvio di progetti pilota in collaborazione con enti locali, Ministero della Cultura e fondazioni bancarie meridionali, come la valorizzazione sociale del Castello Carlo V di Lecce.

Nei primi sei mesi del 2025 la fondazione ha già erogato oltre 20 milioni di euro e lanciato il bando Riabitare il Sud (aperto fino al 16 luglio). Il prossimo 17 luglio il consiglio di amministrazione farà il punto sui risultati preliminari, confermando l’impegno a mantenere un dialogo costante con tutti gli attori coinvolti. Con questa strategia, fondazione Con il Sud si propone non solo di finanziare buone pratiche, ma di mettere in moto una vera e propria svolta demografica e democratica nel Mezzogiorno: perché, come ha ribadito Consiglio, senza persone non c’è futuro.

@dalsociale24

Redazione
ADMINISTRATOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Skip to content