Ogni settimana la cucina mobile della fondazione distribuisce 3mila bottigliette d’acqua, mille succhi di frutta, 600 ghiaccioli e gelati
C’è chi il caldo lo combatte con il ventilatore acceso o una bibita ghiacciata in mano. E poi c’è chi, quel caldo, lo subisce senza riparo, sdraiato su una panchina o accovacciato in un angolo d’ombra. A Milano, come in tante altre città, l’estate è una stagione difficile per chi non ha una casa. Ma c’è chi non li lascia soli. È il caso di Progetto Arca, che in questi giorni ha deciso di raddoppiare il proprio impegno accanto alle persone senza dimora.
Ogni settimana la cucina mobile della fondazione distribuisce 3mila bottigliette d’acqua, mille succhi di frutta, 600 ghiaccioli e gelati. In strada, tra chi non ha nulla, arrivano volti sorridenti e mani tese: sono i volontari, cinquanta in tutto, che a turno escono ogni giorno per portare non solo cibo e bevande, ma anche una parola gentile, uno sguardo che accoglie, un gesto che dice non sei invisibile.
«Nell’ultima settimana abbiamo raddoppiato il numero di bottigliette di acqua fresca e succhi di frutta, sani ed energizzanti, per le persone che vivono in strada e non riescono a trovare un riparo dal caldo afoso che affligge la città. Continueremo così per tutto il periodo estivo, finché ce ne sarà bisogno», racconta il presidente di Progetto Arca, Alberto Sinigallia. Le cifre parlano chiaro: tremila bottigliette d’acqua alla settimana, mille succhi di frutta, seicento ghiaccioli distribuiti nelle ore più calde e, la sera, settecento pasti completi, cucinati con attenzione e rispetto per le diverse esigenze alimentari. Ogni dettaglio è pensato per far sentire chi riceve un po’ meno solo.
LEGGI ANCHE: Napoli, mappa dei rifugi climatici
La cucina mobile attraversa Milano dal lunedì al sabato, fermandosi nei luoghi in cui chi vive in strada sa di poter trovare un volto amico: Lambrate, San Babila, ma anche quartieri nuovi dove emergono bisogni nascosti. Il mezzo è attrezzato per mantenere freschi i prodotti e raggiunge persone spesso dimenticate da tutto e da tutti, offrendo un momento di respiro, una pausa dal caldo e dall’indifferenza. L’aiuto non si ferma a Milano. Progetto Arca è presente anche a Torino, Padova, Roma, Napoli e Bari. L’organizzazione ha potenziato l’intervento con la sua cucina mobile, offrendo bevande fresche, pasti e quel contatto umano che spesso manca più del cibo.
Per segnalare situazioni di emergenza nella città di Milano, i cittadini possono chiamare il numero 02 8844 7646, attivo 24 ore su 24. Perché nessuno dovrebbe restare solo sotto il sole cocente. E perché un gesto semplice, fatto con il cuore, può davvero cambiare la giornata di chi non ha più nulla.
@dalsociale24