Il progetto, ideato dall’associazione 3 Elle è sostenuto dal ministero dell’Istruzione e dal ministero della Cultura nell’ambito del piano nazionale Cinema per la Scuola
Un viaggio tra periferie, creatività e partecipazione giovanile. Sabato s è concluso con una manifestazione al teatro sociale di Luino il progetto Trame di Periferia. Un percorso educativo e culturale che ha coinvolto oltre tremila studenti in tutta Italia sui temi dell’ambiente, della salute e della cittadinanza attiva. L’appuntamento finale, intitolato Che aria tira, ha celebrato l’impegno delle ragazze e dei ragazzi che, guidati da formatori e insegnanti, hanno dato vita a tre cortometraggi sul tema dell’aria pulita.
Il progetto, ideato dall’associazione 3 Elle e sostenuto dal ministero dell’Istruzione e dal ministero della Cultura nell’ambito del piano nazionale Cinema per la Scuola, con il contributo incondizionante di Chiesi Italia, ha toccato tre territori simbolo delle periferie italiane. I quindici istituti coinvolti erano nel quartiere Corvetto di Milano, a Modica, in provincia di Ragusa, a Luino, in provincia di Varese. Qui, il cinema è diventato strumento per riflettere insieme sull’inquinamento atmosferico, sulla qualità dell’aria che respiriamo e sul legame profondo tra ambiente e salute.
LEGGI ANCHE: A Lucca Pianeta Terra Festival 2024
Attraverso il linguaggio audiovisivo, gli studenti hanno raccontato i loro territori e le sfide quotidiane legate alla sostenibilità, dimostrando che anche nelle periferie si può generare cultura, consapevolezza e bellezza. Il lavoro di squadra ha coinvolto più di duecento docenti e una équipe di dieci formatori, in un percorso che ha unito creatività e impegno civile. Trame di Periferia è un esempio concreto di come le giovani generazioni possano essere protagoniste del cambiamento, se messe nelle condizioni di esprimersi e partecipare. Il cinema, ha offerto loro uno spazio autentico per parlare del futuro, della salute del pianeta e di quella delle persone. E ha acceso i riflettori su luoghi spesso dimenticati, ma pieni di energia e visione.
«Siamo orgogliosi di supportare un’iniziativa come Trame di Periferia, che affronta con approccio creativo e coinvolgente temi a noi molto cari come la qualità dell’aria, la salute respiratoria e la sostenibilità ambientale», ha detto il Ceo & Managing Director di Chiesi Italia, Raffaello Innocenti. «È per merito di collaborazioni come queste che possiamo costruire comunità più consapevoli e inclusive, a partire dai più giovani. Credo fermamente che il cinema, soprattutto se nasce dai ragazzi, sia uno strumento potentissimo per raccontare il presente e immaginare un futuro migliore», ha sottolineato la fondatrice di 3 Elle, Sarah Maestri.
@dalsociale24