FISH Campania ha una nuova giunta

FISH Campania ha una nuova giunta

Dopo il congresso del 7 giugno, la federazione regionale ha nominato la nuova governance

FISH Campania rinnova la giunta regionale ed il comitato dei garanti. Resta sempre la stessa mission: promuovere i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie in Campania. Cambia il presidente, che nella nuova governance è Gennaro Pezzurro, eletto nel corso del congresso dello scorso 7 giugno. In giunta Alessandro Parisi in qualità di vicepresidente vicario, Alessia Malasomma come vicepresidente, Nicola Longo in veste di segretario, il già presidente Daniele Romano, che assume il ruolo di tesoriere, i consiglieri Raffaele Puzio e Rosaria Duraccio. Il comitato dei garanti sarà presieduto da Vincenzo Gargiulo, affiancato da Angela Lepore e Miriana De Maio.

Durante la cerimonia di insediamento, l’intera nuova governance ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a Daniele Romano per il lavoro svolto in questi anni. La sua guida, competente e appassionata, ha contribuito in modo determinante a rafforzare la rete federativa e a consolidare un dialogo costruttivo con le istituzioni. Un’esperienza che continuerà a rappresentare un punto di riferimento per la nuova dirigenza. Nel suo intervento, Gennaro Pezzurro ha delineato con chiarezza gli obiettivi strategici del suo mandato, a partire dalla volontà di consolidare e ampliare le relazioni istituzionali, coinvolgendo attivamente amministrazioni, partiti, sindacati, professionisti e tutte le realtà sociali. Il nuovo presidente ha sottolineato l’esigenza di un approccio basato sulla qualità del confronto, capace di valorizzare ogni interlocuzione in una prospettiva realmente partecipativa.

LEGGI ANCHE: Disabilità: nulla su di noi senza di noi

Al centro del lavoro che porterà avanti FISH Campania restano i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Nel suo primo intervento il neopresidente Pezzurro ha evidenziato la necessità di una trasformazione culturale che coinvolga le istituzioni e la società nel suo complesso, per superare definitivamente l’approccio assistenzialista e affermare il protagonismo delle persone con disabilità. «La disabilità non risiede nella persona, ma nell’interazione con un ambiente ostile e non inclusivo: da qui la necessità di rimuovere le barriere, non solo fisiche ma anche culturali e relazionali», si legge nel comunicato stampa.

«L’obiettivo – si legge ancora nella nota della federazione regionale – è costruire condizioni di piena inclusione in ogni ambito della vita: dal lavoro all’istruzione, dalla cultura allo sport, dalla partecipazione civica alla dimensione affettiva».

@dalsociale24

Redazione
ADMINISTRATOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Skip to content