A Napoli l’arte parla blu inclusione

A Napoli l’arte parla blu inclusione

Giovedì 29 maggio alle 18, al teatro San Gioacchino a Posillipo, lo spettacolo Noi siamo il barattolo di stelle – Dal libro al teatro

Napule è mille culure e tra i tanti colori spicca il blu. Questo il titolo dei laboratori artistici per l’inclusione di ragazzi con disturbo dello spettro autistico promossi da Giovanni Nappi. Un progetto che giunge al termine con l’evento previsto per giovedì 29 maggio alle 18 al teatro San Gioacchino a Posillipo. Noi siamo il barattolo di stelle – Dal libro al teatro è il titolo dell’evento che vede protagonisti i ragazzi del gruppo I Fuori Ritmo, che metteranno in scena un percorso costruito con cura, tra emozioni, parole e narrazione scenica. Per gli organizzatori non si tratta solo di uno spettacolo, ma della dimostrazione concreta di quanto l’espressività artistica possa diventare strumento di autodeterminazione e cittadinanza.

Un momento di restituzione che porta sul palco i giovani protagonisti dei laboratori realizzati nell’ambito dell’iniziativa Periferie Inclusive, sostenuta dal ministero per le Disabilità e dal Comune di Napoli. Il progetto ha coinvolto ragazzi con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento in percorsi artistici e teatrali, pensati per valorizzare le loro capacità e stimolare la partecipazione culturale. Un lavoro portato avanti dalle associazioni Una Città Che e Voce di Vento, che hanno scelto di far parlare l’arte come linguaggio dell’inclusione.

LEGGI ANCHE: Brusciano, al via progetti per il terzo settore

All’evento finale sul palco anche volti noti del mondo della cultura e dello spettacolo, come l’attrice e giornalista Ida Piccolo, il cantautore Michele Selillo e l’attore Cosimo Alberti. Presenze che sottolineano il valore e la visibilità di un’iniziativa che ha saputo coniugare impegno sociale e bellezza creativa.

@dalsociale24

Redazione
ADMINISTRATOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Skip to content